Sensori antisimici per registrare e trasmettere in tempo reale i dati di un sisma sulla struttura.

  • I sistemi di monitoraggio sismico sono costuiti da sensori antisimici che rilevano i dati dell’edificio e consentono di conoscere lo stato di danneggiamento di una struttura dopo un sisma.

  • Un sistema di early warning consente di essere avvisato dell’imminente arrivo di un sisma e di attivare sistemi automatici di sicurezza per impianti e reti tecnologiche.
sensori antisimici per sistemi di monitoraggio sismico - sismografo

I sistemi di monitoraggio sismico per strutture civili permettono di ottenere, immediatamente dopo un terremoto, lo stato di danneggiamento delle strutture monitorate mediante la misura dei principali parametri che caratterizzano la risposta di una costruzione ad una sollecitazione sismica, accelerazioni e spostamenti.

Una rete di sensori antisismici disposti strategicamente all’interno dell’edificio misura in tempo reale vibrazioni, accelerazioni e spostamenti cui è soggetta la struttura prima, durante e dopo il sisma.

La registrazione avviene all’interno di un’unità centrale locale, che analizza, elabora e trasmette i dati su una piattaforma Cloud. I dati persistenti sul Cloud sono a questo punto disponibili per essere consultati dai responsabili su una web application utilizzabile con un internet browser, sia da desktop che da mobile.

Il sistema valuta gli effetti di un sisma sulla struttura e allerta automaticamente i soggetti responsabili della sicurezza del fabbricato sugli eventi che rappresentano un pericolo per la struttura e gli occupanti della stessa.

Il sistema, se installato su più opere, è utile anche per la gestione delle emergenze sismiche a livello territoriale minimizzando i rischi per gli utenti e ottimizzando l’allocazione delle risorse economiche.

Principali vantaggi dei sistemi di monitoraggio sismico

Compila il form per richiedere informazioni

Informativa Privacy *