Agevolazioni finalizzate al conseguimento dell’agibilità sismica provvisoria e/o definitiva
Ordinanza 7/16 del presidente della Regione Emilia-Romagna
Di fatto sostituisce e integra la precedente ordinanza 23/2013 più nota come Bando Inail.
Previsione di un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili per imprese già in possesso del certificato di agibilità sismica provvisoria e, per il miglioramento sismico, della valutazione di sicurezza depositata (Ord. n.7/2016, modificata dall’Ord. n. 26/2016).
Chi sono i beneficiari
Le imprese regionali che esercitano l’attività o esercitavano l’attività, al momento del sisma, in immobili di cui sono proprietarie o titolari della disponibilità in virtù di: affitto, locazione finanziaria o comodato gratuito e che:
- abbiano unità locali in cui esercitano l’attività nei comuni colpiti dal sisma nell’area ristretta rivista (Vedi allegato riportato in calce)*,
- non abbiano richiesto contributi ai sensi dell’Ord. 57/12 e successive modificazioni, relative all’indennizzo dei danneggiamenti materiali,
- dotate tra l’altro di:
- certificato di agibilità sismica provvisoria (art 3 comma 8 bis legge 122/2012)
- Perizia giurata di tecnico abilitato iscritto ad Albo professionale asseverante anche la congruità delle spese e loro ultimazione
- Iscrizione nella White list (non soggetti a fenomeni di infiltrazione mafiosa), dei fornitori di opere in alcuni settori
- Richiesta di idoneo titolo abilitativo edilizio
Modalità di presentazione delle domande di agevolazione
Telematica tramite: https://sfingesisma.regione.emilia-romagna.it/sfinge_si/aziende/WebLogin/, con firma digitale. Entro il 30 giugno 2016
Interventi finaziabili
- Interventi già effettuati di eliminazione delle carenze strutturali volti all’ottenimento dell’agibilità sismica provvisoria
- Interventi già effettuati di miglioramento sismico volti all’ottenimento dell’agibilità sismica definitiva (60% del livello di sicurezza sismica previsto per le costruzioni nuove)
OPPURE
3. Interventi ancora da effettuare di miglioramento sismico volti all’ottenimento dell’agibilità sismica definitiva (60% del livello di sicurezza sismica previsto per le costruzioni nuove)
Spese ammissibili
Al minimo di 4 mila euro sono quelle fatturate e pagate dal 20 maggio 2012 fino al 31 dicembre 2017 comprensive di spese accessorie indispensabili (vedi punto 1) e spese tecniche (progettazione, direzione lavori, verifica, collaudo nella misura massima del 10%).
Misura dell’agevolazione non cumulabile
- 70% massimo delle spese ammissibili di cui solo al punto 1), fino a 149 mila euro
- 65 euro/mq per ogni 10 punti di differenza tra il livello di sicurezza sismica di partenza e il 60% di quello delle costruzioni nuove per gli interventi di cui al punto 2) o 3), fino a 149 mila euro
- Fino a 200 mila euro per interventi multipli di cui ai punti 1), 2), 3).
L’istruttoria delle domande comporta la concessione del contributo entro 60 gg dal ricevimento della domanda, salvo richieste di integrazioni, da parte del soggetto incaricato nominato dal Presidente della Regione in quanto commissario delegato.
L’erogazione avviene entro i 45 gg successivi in unica soluzione a saldo del totale delle spese entro il 30 giugno 2018
*Elenco dei comuni del Cratere ristretto rivisto ai sensi dell’art. 67 – septies D.l. n. 83/2012
Contributi per la ricostruzione delle imprese in Emilia Romagna
Ordinanza n. 57/2012 e successive modifiche e integrazioni
Criteri e modalità per il riconoscimento dei danni e la concessione dei contributi per la riparazione, il ripristino, la ricostruzione di immobili ad uso produttivo, per la riparazione e il riacquisto di beni mobili strumentali all’attività, per la ricostituzione delle scorte e dei prodotti e per la delocalizzazione.
Chi sono i beneficiari
- Tutte le imprese situate nei comuni colpiti dal sisma che abbiano riportato danni in seguito al sisma del 20 e 29 maggio 2012, incluse quelle situate in comuni limitrofi, previa verifica del nesso causale tra sisma e danni da parte del Comitato tecnico regionale.
La misura degli indennizzi al netto degli indennizzi assicurativi
- 100% dei danni agli Immobili sulla base di un tariffario
- 80% dei danni ai beni strumentali
- 60% dei danni alle scorte
- 50% delle spese di delocalizzazione
Termini
- Il termine di presentazione delle domande è fissato al 30 aprile 2016 a eccezione delle imprese agricole per le quali la scadenza è il 30 giugno 2015. Tutti i beneficiari appartenenti ai settori “industria, artigianato, servizi, commercio e turismo” potranno presentare la domanda entro il termine sopra indicato del 30 aprile 2016 a condizione che:
1. abbiano presentato istanza preliminare entro il 31 marzo 2014*
2. oppure, nel caso abbiano depositato la domanda successivamente al 31 marzo 2014, abbiano ricevuto la conferma di autorizzazione tardiva entro il 30 giugno 2015*
- Le spese indennizzate saranno quelle effettuate entro il 30 settembre 2017
- La rendicontazione potrà essere presentata entro il 31 dicembre 2017
* in caso non sia stata presentata istanza preliminare si può fare istanza tardiva illustrando le motivazioni che ne giustificano il ritardo. Sarà cura del commissario valutare tali motivazioni e l’eventuale ammissione dell’istanza tardiva: termine 31 dicembre 2015.
Contributi per migliorare la sicurezza delle imprese
Bando Inail (Regione Emilia-Romagna)
Ordinanza 23/2013 e successive modifiche e integrazioni
(Ord. 91/2013, 158/2013, 75/2014, 25/2015, 53/2015)
Criteri e modalità per la concessione alle imprese di contributi in conto capitale ai sensi dell’art. 3 della Legge 1 agosto 2012 n. 122. Finanziamento degli interventi di rimozione delle carenze strutturali finalizzati alla prosecuzione delle attività produttive e al miglioramento sismico delle strutture.
Chi sono i beneficiari
- Tutte le imprese a eccezion fatta per quelle del settore agricoltura e silvicultura, che alla data del 20 maggio 2012 svolgessero la loro attività nei comuni colpiti dal sisma nell’area ristretta di cui all’ allegato 1 legge 122/2012 a condizione che:
- Non abbiano chiesto contributi a norma dell’ordinanza 57/2012
- Siano dotate di certificato di agibilità sismica provvisoria
Interventi finanziabili
- Interventi già effettuati per l’eliminazione delle carenze strutturali (termine ultimo per l’ottenimento del certificato di agibilità sismica provvisoria 8 giugno 2014)
- Interventi già effettuati di miglioramento sismico volti all’ottenimento dell’agibilità sismica definitiva (raggiungimento del 60% del livello di sicurezza previsto per le nuove costruzioni)
- Interventi da effettuare per il miglioramento sismico volti all’ottenimento dell’agibilità sismica definitiva (raggiungimento del 60% del livello di sicurezza previsto per le nuove costruzioni)
Spese ammissibili
- Al netto degli indennizzi assicurativi, al minimo di 4 mila euro sono quelle fatturate e pagate fino al 31 marzo 2017
Misura del contributo
- 70% delle spese ammissibili di cui solo al punto 1) e fino a 149 mila euro
- 65 euro/mq per ogni 10 punti di differenza tra livello di sicurezza sismica di partenza e il 60% di quello per le costruzioni nuove di cui ai punti 2) o 3), fino a 149 mila euro
- Fino a 200 mila euro per interventi multipli di cui ai punti 1) e 2) o 3)
Termini
- Il termine di presentazione delle domande è fissato al 16 ottobre 2017 (termine stabilito in proroga sulle precedenti scadenze dall’Ord. 13/2017).
- Il contributo riguarderà le spese effettuate e rendicontate entro il 31 marzo 2017
Modalità di presentazione delle domande di agevolazione
Telematica tramite: https://sfingesisma.regione.emilia-romagna.it/sfinge_si/aziende/WebLogin/, con firma digitale.