I dispositivi antisismici Sismocell possono essere utilizzati per interventi di messa in sicurezza e miglioramento delle prestazioni sismiche di edifici prefabbricati monopiano esistenti, progettati e realizzati senza criteri antisismici.
Numerose sono le proprietà pubbliche e private che hanno deciso di installare questi dispositivi per salvaguardare il loro patrimonio aziendale. La casistica riguarda in particolare:
Nelle schede che seguono vengono sinteticamente riepilogati alcuni dati relativi a:
Si sottolinea come l’utilizzo di dispositivi antisismici Sismocell debba essere previsto all’interno di un progetto strutturale che consideri l’unità strutturale nel suo complesso al fine di prevedere la riduzione/eliminazione delle vulnerabilità esistenti, sulla base dell’obiettivo concordato con il committente o derivante da obblighi di legge. Gli interventi, e di conseguenza anche i costi complessivi, possono essere valutati solo facendo riferimento alle specificità del singolo caso.
Interventi di riduzione del rischio sismico in 2 capannoni di una cartiera in provincia di Lucca con l’applicazione dei dispositivi Sismocell e Sismocell Box per garantire la business continuity.
14 luglio 2020
Cartiera Lucca
Riduzione del rischio sismico in due strutture produttive
Intervento di riduzione del rischio sismico nella palestra adiacente alla scuola dell’infanzia “Collodi” dell’Istituto comprensivo P. Mascagni di Melzo in provincia di Milano con dispositivi Sismocell.
14 giugno 2020
Palestra scuola dell'infanzia Carlo Collodi, I.C. Mascagni - Melzo (Mi)
Riduzione del rischio sismico
Utilizzato il dispositivo Sismocell box per opere di riduzione del rischio sismico in occasione della ristrutturazione del Palazzo Rosso di Trieste, nuova sede dell’Academy di Generali.
10 dicembre 2019
Gruppo Generali
Riduzione del rischio sismico
Sismocell e Sismocell box, dispositivi antisismici: esempio di riduzione del rischio sismico; montaggio in un capannone industriale a Bologna. Applicato il decreto Sismabonus.
8 ottobre 2018
Complesso industriale a Bologna
Riduzione del rischio sismico
Riduzione del rischio sismico in capannone industriale di Pederobba provincia di Treviso applicato il decreto “Sismabonus”.
30 marzo 2018
Complesso industriale di Pederobba (TV)
Riduzione del rischio sismico, applicazione decreto Sismabonus
Intervento di riduzione del rischio sismico effettuato per Cartotecnica Jesi a Jesi, mediante l’applicazione dei dispositivi antisismici Sismocell.
1 ottobre 2017
Cartotecnica Jesina
Riduzione del rischio sismico
Miglioramento sismico e ristrutturazione di un centro commerciale Coop a Cento (Fe). Realizzati collegamenti trave-pilastro mediante dispositivi a fusibile dissipativo Sismocell.
8 febbraio 2017
Centro commerciale Coop di Cento
Ristrutturazione e miglioramento sismico al 60%
Miglioramento sismico al 60% (obbligo L. 122/2012) del complesso industriale Volvo di Anzola Emilia (BO). Realizzati collegamenti trave-pilastro mediante dispositivi a fusibile dissipativo Sismocell.
16 maggio 2016
complesso industriale
miglioramento sismico 60%
Miglioramento sismico di una fattoria a Reggio Emilia. Utilizzati dispositivi Sismocell per la realizzazione di collegamenti dissipativi trave-pilastro.
31 gennaio 2015
complesso agricolo
miglioramento sismico 60% (obbligo L. 122/2012)
Messa in sicurezza e riduzione del rischio sismico effettuata in complesso industriale di Cervia. Realizzati collegamenti trave-pilastro mediante dispositivi a fusibile dissipativo Sismocell
30 novembre 2014
Complesso industriale Cervia (RA)
Riduzione del rischio sismico/messa in sicurezza
Opere di ristrutturazione e miglioramento sismico presso un centro commerciale Coop a Rosignano Marittimo (Li). Realizzati collegamenti trave-pilastro mediante dispositivi a fusibile dissipativo Sismocell.
30 settembre 2014
Centro commerciale Rosignano Marittimo (LI)
ristrutturazione e miglioramento sismico
Miglioramento sismico della palestra prefabbricata della scuola Gianni Rodari di San Lazzaro. Realizzati collegamenti trave-pilastro mediante dispositivi a fusibile dissipativo Sismocell.
30 agosto 2014
Complesso scaolastico San Lazzaro
Miglioramento sismico
Riduzione del rischio sismico, messa in sicurezza di un edificio industriale a San Lazzaro (Bo). Realizzati collegamenti dissipativi trave-pilastro con applicazione di dispositivi antisismici Sismocell.
31 maggio 2014
Edificio industriale a San Lazzaro (BO)
Riduzione del rischio sismico/messa in sicurezza
Miglioramento sismico 60% (obbligo L. 122/2012) dello stabilimento Snam distribuzione gas a Bondeno (Fe). Realizzati collegamenti trave-pilastro mediante dispositivi a fusibile dissipativo Sismocell.
30 giugno 2013
Edificio industriale a Bondeno (FE)
Miglioramento sismico 60% (obbligo L. 122/2012)
Miglioramento sismico al 60% (obbligo L. 122/2012) del Centro Brico Io di Cento (Fe). Realizzati collegamenti trave-pilastro mediante dispositivi a fusibile dissipativo Sismocell.
30 giugno 2013
Complesso commerciale a Cento (FE)
Miglioramento sismico 60% (obbligo L. 122/2012)
Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies tecnici" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti" Puoi avere maggiori dettagli visionando l'informativa estesa . Proseguendo con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all'uso dei suddetti cookies.