Riduzione del martellamento nel giunto tra diversi corpi strutturali con dispositivi dissipativi SismoBox
Per l’azienda Finproject di Ascoli Piceno la realizzazione con dispositivi antisismici SismoBox di giunti dissipativi tra i diversi corpi del sito produttivo ha richiesto lo sviluppo di una soluzione ad hoc, specificamente progettata per contrastare il fenomeno del martellamento tra gli edifici esistenti.
Una soluzione che migliora le prestazioni sismiche di strutture produttive costituite da diverse unità strutturali, preservandone al contempo la funzionalità.
Un sito produttivo costituito da diversi edifici affiancati tra loro

Gli stabilimenti Finproject, situati ad Ascoli Piceno nelle Marche, si trovano in una zona sismica a rischio medio-alto, a poche decine di km dall’epicentro del sisma che ha colpito il Centro Italia nel 2016. L’azienda è leader nella produzione di materie plastiche, specializzata nella lavorazione di PVC compounds, plastica in granuli e nello stampaggio. Il sito produttivo è costituito da diversi capannoni, costruiti in periodi differenti, con caratteristiche strutturali e altezze eterogenee. Alcuni edifici presentano una maggiore rigidezza mentre altri risultano più flessibili. Il contesto altamente diversificato ha reso necessario uno studio approfondito del comportamento dinamico in caso di sisma delle diverse strutture, considerando il rischio di martellamento tra gli edifici esistenti e sviluppando una soluzione sismica su misura.
La sfida tecnica: il fenomeno del martellamento degli edifici esistenti
La presenza di diverse unità strutturali all’interno dello stesso sito produttivo, ciascuna con propri modi di vibrare in caso di sisma, ha rappresentato una sfida complessa. Costruite adiacenti l’una all’altra senza giunti antisismici, tali strutture sono esposte infatti al rischio di martellamento tra gli edifici esistenti, aumentandone la vulnerabilità.
La richiesta del progettista è stata quella di sviluppare una soluzione in grado di armonizzare la risposta sismica dei capannoni e prevenire il fenomeno del “martellamento” in particolare tra la palazzina uffici, caratterizzata da una maggiore rigidezza e da una ridotta deformabilità, e il capannone prefabbricato retrostante, più flessibile. Al tempo stesso, si è posta l’esigenza di preservare le finiture interne e l’operatività della palazzina uffici evitando qualsiasi intervento che potesse comprometterne l’integrità.
La soluzione personalizzata Sismocell per il fenomeno del martellamento
Per soddisfare l’obiettivo progettuale di riduzione del martellamento degli edifici esistenti tra diversi corpi, il nostro team tecnico ha sviluppato una soluzione mirata e personalizzata. Dopo un’analisi approfondita delle caratteristiche strutturali di ogni capannone, sono state progettate connessioni dissipative e carpenterie di ancoraggio su misura, in grado di adattarsi alla risposta sismica dei diversi edifici e garantire un miglioramento del comportamento in caso di sisma.
Per ridurre gli effetti del martellamento tra la palazzina uffici e il capannone retrostante, si è optato per l’installazione in parallelo di dispositivi della tipologia SismoBox. I dispositivi sono stati previsti a coppie in tutte le posizioni di installazione per aumentare la corsa disponibile e di conseguenza la capacità di deformazione. Questa scelta è adatta a far fronte alla significativa domanda di spostamento prevista dall’azione sismica. Infine, per mantenere l’operatività dell’edificio che ospita gli uffici, l’intervento è stato circoscritto esclusivamente al capannone retrostante, garantendo la sicurezza senza alcun impatto sulla struttura degli uffici.


Le opere realizzate hanno raggiunto l’obiettivo del progettista di ridurre il fenomeno del martellamento tra diversi corpi strutturali realizzando giunti dissipativi e durante l’esecuzione non è stato necessario limitare l’operatività degli stabilimenti. Grazie all’utilizzo dei dispositivi SismoBox e alle connessioni dissipative, è stato possibile ridurre gli effetti del martellamento, assicurando una protezione efficace in caso di futuri eventi sismici.
Il caso descritto rappresenta un esempio concreto di come un approccio tecnico personalizzato possa rispondere efficacemente alle complesse esigenze di strutture produttive caratterizzate da edifici realizzati in periodi diversi con differenti tipologie costruttive. Grazie ad esperienza e competenza è stato possibile, infatti, sviluppare una soluzione su misura, capace di garantire sicurezza, funzionalità ed estetica, soddisfando le richieste del cliente.
Interventi antisismici realizzati per la riduzione del rischio sismico
- Riduzione degli effetti del martellamento nei giunti strutturali con dispositivi SismoBox