Dalla sicurezza di chi occupa le vetture, alla sicurezza delle persone che lavorano in azienda. La sensibilità per questo tema non riguarda solo i veicoli ma viene esportato in altri ambiti e dà il via a numerosi interventi di miglioramento sismico.

Vi presentiamo un caso di riduzione del rischio sismico realizzato con dispositivi antisismici Sismocell presso i magazzini Volvo in provincia di Bologna. Interventi eseguiti senza interruzione dell’attività lavorativa.

Volvo Car Group

Volvo, è uno storico marchio automobilistico svedese. Produce macchine di altà qualità e di accurato design. Da sempre la missione aziendale – tratto distintivo del suo brand -, è quella di migliorare la sicurezza per gli occupanti le vetture. La prima auto a marca Volvo uscì dallo stabilimento di Göteborg, fondato Gustaf Larson e Assar Gabrielsson, il 14 Aprile 1927.

Da allora la società è diventata una grande multinazionale, Volvo Car Group che commercializza i suoi prodotti in circa 100 Paesi. I cinque mercati più grandi di Volvo Car sono Stati Uniti, Svezia, Cina, Germania, Gran Bretagna. Volvo è altresì nota per l’impegno a favore dell’ambiente coniugando così in termini automobilistici il concetto sostenibile è anche sicuro.

In Italia l’avventura inizia nel 1964 quando viene importata la prima autovettura da un imprenditore privato, la Motauto di Bologna, poi acquisita dalla casa madre nel 1973 diventando Volvo Italia. Oggi l’Italia rappresenta per Volvo uno dei primi dieci mercati al mondo con 18.000 vetture vendute ogni anno.

Gli interventi

Dalla sicurezza di chi occupa le vetture, alla sicurezza delle persone che lavorano in azienda. La sensibilità per questo tema non riguarda solo i veicoli ma viene esportato in altri ambiti e dà il via a numerosi interventi di miglioramento sismico.

Nello stabilimento Volvo di Anzola Emilia in provincia di Bologna sono stati realizzati interventi di riduzione del rischio sismico con l’applicazione dei dispositivi Sismocell. Le opere sono state eseguite senza interruzione dell’attività lavorativa per la tutela dei dipendenti, la salvaguardia del patrimonio aziendale e per garantire la business continuity.

Superficie totale dei fabbricati = 3800 mq

Obiettivo: miglioramento sismico 60%

Strategie di intervento:

  • collegamenti trave-pilastro mediante dispositivi a fusibile dissipativo Sismocell
  • sistemi anti-ribaltamento dei pannelli di tamponamento
  • rinforzo dei pilastri con fasciature in fibra di carbonio