Sismabonus: esempio pratico per capannoni industriali
Le condizioni per poter usufruire del Sismabonus attraverso un esempio pratico step-by-step che chiarisce come procedere in modo semplice e ottenere un’agevolazione da non perdere.
Le condizioni per poter usufruire del Sismabonus attraverso un esempio pratico step-by-step che chiarisce come procedere in modo semplice e ottenere un’agevolazione da non perdere.
L'attrattività del posto di lavoro passa anche attraverso la sicurezza degli stabilimenti, lo rivela l’Employer Brand Research, un’indagine realizzata da Randstad.
La realizzazione di collegamenti dissipativi con questo dispositivo diventa così ancora più semplice, grazie alla possibilità di ancorarsi direttamente agli elementi di copertura dei capannoni esistenti.
Creare sicurezza sismica per l’industria significa ridurre o eliminare le vulnerabilità dei capannoni industriali che durante un sisma sono causa di danni e mettono in pericolo le persone.
Per Sismocell, che ha preso parte a questa edizione del Saie celebrando 10 anni di intensa attività dedicata alla sicurezza delle imprese, sono state davvero numerose le manifestazioni di interesse ricevute.
Dal 19 al 22 ottobre prossimi, Sismocell parteciperà al Saie di Bologna Pad. 30 - Stand A51 - Bologna Fiere .
Sismocell ha partecipato al XIX Convegno Anidis – Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica: quattro giorni di incontri nel corso dei quali l’azienda ha presentato alcune delle più recenti attività di ricerca nell’ambito della sicurezza sismica di edifici industriali.
Online il bando dell’Università di Bologna per una borsa di studio per lo sviluppo di nuove tecnologie antisismiche con fondi PNRR. Sismocell partecipa cofinanziando una borsa di dottorato dedicata allo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito dello “Studio e sviluppo di nuovi dispositivi dissipativi meccanici per la riduzione del rischio sismico di elementi strutturali e non strutturali”.
Il terremoto in Emilia di 10 anni fa ha colpito le popolazioni e le industrie dell'Emilia, da allora è iniziata la nostra ricerca che ha portato ai moderni dispositivi antisismici Sismocell studiati appositamente per le strutture commerciali e industriali.
La Legge di Bilancio 2022 ha prorogato il Sismabonus fino al 31 dicembre 2024 anche per le aziende che possono usufruire delle detrazioni per le spese sostenute per rendere più sicuri i propri capannoni.