Stand Sismocell

Il miglioramento sismico dei centri commerciali presenta numerose criticità, legate alla loro natura di luoghi ad alta frequentazione e alle specificità delle strutture che li ospitano, caratterizzate ad esempio dalla presenza di una fitta rete di impianti a livello della copertura. Tali criticità sono da tenere in considerazione fin dalle fasi iniziali della progettazione, con l’obiettivo di mantenere supermercati e spazi commerciali sempre aperti anche durante la realizzazione degli interventi stessi.

In questo scenario, l’adozione dei dispositivi dissipativi SismoCell, SismoBox e SismoShock, si è rivelata negli anni una risposta efficace, in grado di risolvere le problematiche specifiche di strutture complesse, come quelle dei prefabbricati che ospitano i centri commerciali, limitando l’area di intervento alla zona interessata dall’installazione. Questo si traduce nella piena operatività e ordinaria apertura dell’attività commerciale durante i lavori di miglioramento sismico, grazie anche alle dimensioni ridotte dei dispositivi che facilitano l’installazione in presenza di controsoffitti e reti di impianti.

Sicurezza sismica nei centri commerciali: una priorità etica e legale

In un paese come l’Italia, ad elevato rischio sismico, garantire la sicurezza degli edifici pubblici e commerciali è un impegno che va oltre il semplice rispetto della normativa. E la sicurezza sismica, particolarmente critica nei centri commerciali, non sfugge a questa regola.

Si tratta di luoghi spesso affollati, animati da migliaia di persone che ogni giorno si muovono tra negozi, aree di ristorazione e spazi comuni. Garantire la sicurezza di questi ambienti in caso di evento sismico, è quindi una priorità assoluta non solo per la protezione delle persone, ma anche per tutelare gli investimenti immobiliari e la continuità delle attività commerciali.

Miglioramento sismico centri commerciali

Le Norme Tecniche per le Costruzioni prevedono diversi coefficienti e un’amplificazione dell’azione sismica di progetto per costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi (Classe d’uso III). Al D.M. 2018 si aggiungono normative regionali per dettagliare meglio requisiti ed edifici commerciali interessati da prescrizioni più restrittive.

Soluzioni dissipative: flessibilità e rapidità di installazione

In questo contesto, l’impiego di dispositivi dissipativi si è rivelata la soluzione più efficace. Questi dispositivi, progettati per assorbire e dissipare l’energia sismica, consentono, in caso di terremoto, di ridurre al minimo i danni strutturali, preservando l’integrità dell’edificio e consentendo la continuità operativa dell’attività commerciale.

Dispositivi dissipativi Sismocell
Stand Sismocell Saie

Punti di forza di queste soluzioni sono: la capacità di adattarsi alle più diverse configurazioni costruttive e avere delle dimensioni ridotte, questo permette un’installazione più agevole e veloce, anche in presenza di interferenze impiantistiche. Ogni centro commerciale presenta caratteristiche specifiche che variano anche notevolmente da un edificio all’altro. Grazie alla flessibilità di configurazione dei dispositivi Sismocell, è possibile progettare installazioni su misura adatte alle particolarità di ciascuna struttura, senza necessità di effettuare interventi invasivi. Così il miglioramento sismico può essere realizzato in tempi rapidi, tenendo aperto il punto vendita e quindi senza compromettere in alcun modo il normale e quotidiano utilizzo.

Gestione delle interferenze impiantistiche

Le interferenze impiantistiche rappresentano in genere la problematica più comune da affrontare in questa tipologia di edifici. I centri commerciali ospitano spesso in copertura, una fitta rete di impianti: elettrici, idraulici, di condizionamento e antincendio, refrigeranti a servizio di banchi frigo e scaffalature, che possono rendere complicato ricorrere alle soluzioni antisismiche più tradizionali e con configurazioni standard. La flessibilità e  tolleranza nelle configurazioni di ancoraggio dei dispositivi Sismocell ne consentono invece il montaggio nei contesti più diversi: dagli spazi più ristretti alle aree occupate da impianti, senza dover interrompere le attività o dover apportare modifiche strutturali. Risparmiando, così, tempo e costi legati all’installazione.

Dispositivi dissipativi Sismocell
Stand Sismocell Saie

Esempi concreti: gli interventi in Emilia-Romagna e Toscana

Numerosi i complessi commerciali e supermercati realizzati in Italia che hanno previsto l’installazione dei dispositivi antisismici Sismocell. Alcuni esempi: Supermercati e Ipermercati COOP in Emilia Romagna e in Toscana, punti vendita Brico nel nord Italia, dove l’installazione di dispositivi SismoCell e SismoBox ha consentito di rafforzare la struttura senza modifiche invasive. Allo stesso modo, i recenti interventi realizzati presso un supermercato CONAD in Lombardia ha visto l’impiego dei dispositivi SismoCell e SismoBox che, nonostante una situazione particolarmente complessa per interferenze impiantistiche, ha permesso di intervenire proteggendo l’edificio senza comprometterne la funzionalità.

Grazie alla flessibilità delle configurazioni di montaggio, al funzionamento a fusibile dissipativo, alle dimensioni contenute e al supporto tecnico altamente specializzato, l’impiego dei dispositivi antisismici Sismocell consente di rendere queste strutture davvero antisismiche, garantendo che i centri commerciali rimangano operativi sia durante la realizzazione degli interventi sia in seguito ad eventi sismici.