Avio Aereo è tra le aziende italiane più attrattive per chi cerca un’occupazione. Lo rivela l’Employer Brand Research, un’indagine realizzata da Randstad e riportata di recente dal Corriere della Sera.
Tra i requisiti presi in considerazione anche gli spazi di lavoro: l’87% degli intervistati ritiene importante lavorare in luoghi moderni e accoglienti. Requisiti che – aggiungiamo noi -, dovrebbero includere anche adeguati standard di sicurezza sismica per la riduzione del rischio sismico in azienda.
Avio Aereo e Sismocell, luoghi di lavoro accoglienti e sismicamente sicuri
E proprio Sismocell con i suoi dispositivi antisismici ha contribuito a migliorare la sicurezza nello stabilimento Avio Aereo di Pomigliano d’Arco in provincia di Napoli, con un intervento che ha previsto l’installazione dei dispositivi antisismici Sismocell per il collegamento degli elementi prefabbricati esistenti. I dispositivi sono stati installati in entrambe le direzioni principali a livello della copertura con lo scopo di sanare le principali carenze di questa tipologia di strutture: la mancanza di connessioni efficaci tra elementi strutturali.

L’intervento è stato rapido e semplice, grazie anche alla flessibilità di applicazione garantita dai dispositivi Sismocell e alla possibilità di adattare gli ancoraggi in carpenteria metallica alle diverse geometrie degli elementi strutturali e alle specifiche situazioni ed interferenze presenti in corrispondenza dei nodi.
Questo ha permesso ai progettisti, con il supporto dello staff tecnico Sismocell, di prevedere già in fase di progettazione diverse configurazioni di ancoraggio e di rendere molto più veloce e semplice la successiva fase di realizzazione degli interventi, con il vantaggio anche di farla coincidere con le settimane di pausa estiva dell’azienda.

(foto di archivio)
La prevenzione sismica dei capannoni e la cura degli spazi lavorativi sono stati oggetto di particolare attenzione da parte di Avio Aereo, che, oltre ad avere i requisiti di attrattività più comuni e ricercati quali, reputazione del brand e sicurezza del posto di lavoro, aggiunge anche la sicurezza dei suoi stabilimenti, anche grazie alla riduzione del rischio sismico in azienda.
La ricerca Randstat in breve
La ricerca Randstad, primo operatore nei servizi per le risorse umane, ha riguardato un campione significativo di quasi 7000 persone di età compresa tra i 18 e 64 anni e le ha interrogate riguardo l’attrattività di 150 potenziali datori di lavoro. Il Randstad Employer Brand è stato assegnato nel 2023 a Ferrari, Avio Aero e Thales Alenia Space Italia. Secondo la percezione degli italiani, alla casa di Maranello, azienda migliore in cui lavorare, seguono sul podio due aziende dell’aerospazio. Al secondo posto, infatti, si trova Avio Aero, con un ottimo posizionamento anche in questo caso per solidità finanziaria, reputazione del brand e sicurezza del posto.
Sandro De Poli, presidente di Avio Aero dichiara: “Sono i continui investimenti in ricerca e sviluppo e il consolidato network con le maggiori università e centri di ricerca internazionali a garantire a questa azienda un livello di eccellenza tecnologica e propulsiva riconosciuta su scala globale. Tecnologie e persone sono il segreto del nostro successo, per questo continuare a investire in formazione, inclusione e attrazione di nuovi talenti resta una priorità”
…e i fattori intangibili di attrattività
La conciliazione vita-lavoro è un importante fattore nella scelta dell’azienda per cui lavorare. Importanti i benefit immateriali. Per gli italiani, nella scelta di un datore di lavoro i benefit immateriali sono importanti tanto quanto quelli materiali (secondo l’81% in entrambi i casi).
Soprattutto un buon rapporto con i propri manager, considerato importante dal 91,3%, una buona relazione con i colleghi (91,1%), un luogo di lavoro comodo/vicino a casa (91%), un’organizzazione flessibile (90%), l’autonomia nella gestione del ruolo (90%), più tempo libero (87,5%), spazi di lavoro moderni (87%).