Il rischio sismico in Italia: in un elaborato del Politecnico di Milano alcune delle domande più frequenti sul tema del terremoto, della sua frequenza e della sua pericolosità e le risposte che cercano di chiarire alcuni concetti di base. La differenza tra scala Mercalli e scala Richter, il significato di terremoto raro, la probabilità che in Italia si verifichi uno Tsunami, cosa si intende per costruzione antisismica e molto altro.
Alcuni casi concreti chiariscono meglio il quadro. Tra le informazioni degne di nota: solo la regione Piemonte negli ultimi 150 anni non ha subito terremoti distruttivi. L’Italia è tra i paesi al mondo che sopporta maggiori danni da terremoto, tuttavia è il primo che ha anche varato normative antisismiche. Dopo il terremoto di Messina del 1908, ha istituito una classificazione sismica del territorio e ha promulgato ufficialmente norme per costruzioni antisismiche. Purtroppo la prevenzione è ancora una scritta su un foglio di carta, ben lungi dall’essere praticata.
Per saperne di più: Conosci il rischio sismico in Italia?
Open days 2020 di ingegneria civile – Politecnico di Milano
- Terremoto del Belice
- Collasso trave-pilastro – terremoto Nord d’Italia 2012
- Terremoto in Centro Italia 2015