- Sismocell-Reglass H.T.
- Collegio Geometri e Geometri laureati
Miglioramento sismico delle strutture: tecnologie innovative e quadro normativo vigente
Martedì, 21 marzo 2018 ore 14,45 – 18,30
Viest hotel – Via Uberto Scarpelli 41, Vicenza
Il 21 marzo prossimo, a partire dalle ore 15,00, un seminario sul tema della messa in sicurezza delle strutture produttive, presso la sala Trissino del Viest hotel a Vicenza. L’incontro è promosso dal Collegio geometri e geometri laureati della provincia di Vicenza in collaborazione con Sismocell – Reglass H.T. S.r.l. di Minerbio (Bo). Intervengono il Dott. Pietro Scambi, consulente sulla sicurezza dei luoghi di lavoro di Imprendo S.r.l.; il Dott Luigi Pozza, Commercialista; l’Ing. Enrico Rosaspina, esperto di materiali di Ecamricert; l’Ing. Andrea Vittorio Pollini di Sismocell-Reglass H.T. – sistemi antisismici e l’Ing. Devis Sonda di Miyamoto International, società di ingegneria strutturale specializzata in progettazione antisismica.
Al centro della conferenza, la messa in sicurezza delle strutture produttive e il quadro normativo vigente: il D.Lgs 81 sulla sicurezza dei luoghi di lavoro e gli incentivi fiscali per la realizzazione di opere di miglioramento e adeguamento sismico.
L’incontro è rivolto a tecnici professionisti, imprenditori e responsabili per la sicurezza dei luoghi di lavoro, con lo scopo di fornire una panoramica sullo stato dell’arte della normativa vigente in merito alla riduzione del rischio di terremoto, sulle caratteristiche dei materiali più comunemente impiegati in edilizia e sulle soluzioni tecnologicamente più avanzate per il miglioramento sismico degli stabilimenti produttivi e degli edifici con focus particolare sull’impiego di dispositivi antisismici.
Programma
14.45 Registrazione dei partecipanti
15.00 Valutazione del rischio sismico, edifici ad uso produttivo, responsabilità del datore di lavoro D.Lgs 81/2008 – Dott. Pietro Scambi, Consulente Senior Sicurezza lavoro, RSPP esterno, membro OdV, Imprendo, Vicenza
15.30 Sisma Bonus: Detrazioni fiscali per interventi di Miglioramento sismico su edifici ad uso abitativo e produttivo: beneficiari, spese ammesse, tetto di spesa, cumulabilità con altre agevolazioni – Dott Luigi Pozza, Commercialista, Vicenza
16.00 I materiali: Caratterizzazione meccanica dei materiali e modalità di indagine sulle loro proprietà – Ing. Enrico Rosaspina, Ecamricert, Vicenza
16.30 Break
16.45 La riduzione del rischio sismico negli edifici prefabbricati che ospitano attività produttive: il caso Sismocell / funzionamento ed applicazioni – Andrea Vittorio Pollini, Sismocell-Reglass H.T., Bologna
17.30 Interventi di adeguamento e miglioramento sismico: i dispositivi antisismici per la sicurezza degli edifici esistenti – Devis Sonda, Miyamoto International, sede Milano
18.30 – 19.00
Conclusioni e dibattito
Per aderire:
- compilare il modulo di iscrizione reperibile cliccando: modulo on line
- Oppure contattare: Emanuela Ursino: e-mail: comunicazione@emanuelaursino.it
L’evento è organizzato in collaborazione con