logo2La Spezia – Tecnologie e dispositivi antisismici per il miglioramento sismico delle strutture prefabbricate: questo il tema del seminario in programma il prossimo 14 marzo (16.00-18.00), un evento gratuito promosso da Sismocell-Reglass a La Spezia presso la sede di Confartigianato.
L’incontro, promosso da Confartigianato La Spezia è organizzato con il contributo di Sismocell – Reglass H.T. S.r.l. di Minerbio (Bo). Intervengono Enrico Taponecco e Katia Orsetti di Confartigianato La Spezia; l’Ing. Andrea Vittorio Pollini, Sismocell-Reglass H.T., Minerbio (Bo) e l’Ing. Devis Sonda di Miyamoto International, Milano. E’ la prima occasione ufficiale per la presentazione al pubblico di Sismocell Box il nuovo dispositivo antisismico progettato e realizzato per il brand di sistemi antisismici di Reglass.

Al centro della conferenza, la messa in sicurezza delle strutture produttive e il quadro normativo vigente: i nuovi incentivi fiscali per la realizzazione di opere di miglioramento e adeguamento sismico e il D.Lgs. 81 sulla sicurezza dei luoghi di lavoro. Sono tristemente note infatti, le conseguenze sull’economia del territorio e del Paese, seguite al sisma che ha colpito il Nord Italia nel maggio 2012. I gravi danni, ammontano (relazione inviata alla Commissione UE) complessivamente a 13 miliardi e 273 milioni di euro. Quello che ha devastato il Centro Italia invece, ha provocato perdite di entità quasi uguale a quelle registrate oltre 30 anni fa in Irpinia e pari a oltre 23 mld di euro.

Proprio alla luce di questi ultimi eventi, anche se con grave ritardo, il legislatore ha finalmente varato una serie di incentivi fiscali volti a incoraggiare gli interventi di messa in sicurezza degli edifici. L’insieme delle misure è battezzato, Sismabonus: un bonus, appunto, che prevede la detrazione fiscale dal 50 all’80% (85% nel caso di condomini) delle spese sostenute per interventi di messa in sicurezza degli edifici; siano essi abitazioni principali, seconde case o attività produttive. La norma è applicabile per le zone classificate a rischio sismico 1, 2, 3, riguarda un arco temporale, sia per l’esecuzione dei lavori sia per la detrazione, di 5 anni, e ammette lo sconto, nelle percentuali indicate, di una spesa complessiva pari a 96.000 euro annui.

Per quanto riguarda le attività produttive, tutelare i dipendenti da possibili rischi è, poi, un obbligo di legge che grava sul datore di lavoro, come prevede l’art 17 del D.Lgs 81/2008 sulla sicurezza dei luoghi di lavoro. L’imprenditore deve dunque prendere in considerazione tutti i rischi anche quelli relativi al verificarsi di un evento sismico ed, eventualmente, quelli emersi a seguito di particolari infortuni (art. 29). Di questi aspetti, fiscali e riguardanti la normativa sul lavoro, parleranno Enrico Taponecco e la Katia Orsetti di Confartigianato La Spezia.

L’ingegner Devis Sonda e l’ingegner Andrea Vittorio Pollini forniranno invece una panoramica sulle più recenti innovazioni e tecnologie per la messa in sicurezza delle strutture produttive con focus particolare sui dispositivi antisismici. E per la prima volta, oltre al dispositivo antisismico Sismocell, sarà presentato il più recente Sismocell Box. Sismocell e Sismocell Box sono stati progettati per la messa in sicurezza delle attività produttive e, in particolare, per sanare 2 delle 3 carenze individuate dalla legge 122 della Regione Emilia-Romagna. La norma, emanata in seguito al terremoto emiliano, ha individuato nella mancanza di collegamenti efficaci tra elementi strutturali l’origine dei gravi danni causati alle attività produttive in Nord Italia in seguito al terremoto del 2012. Il primo dispositivo, Sismocell, realizza una connessione a fusibile dissipativo trave-pilastro, il secondo crea una connessione dissipativa trave-elementi di copertura. Il montaggio di entrambi consente, entro certi limiti, di assorbire l’energia sprigionata dalle scosse in ogni direzione.

La frequenza al seminario permette il rilascio di un credito formativo, pari ad un’ora, valido per l’aggiornamento del “Responsabile SPP / Datore di Lavoro” ai sensi dell’Accordo sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi pubblicato in G.U. – Serie Generale numero 8 del 11 Gennaio 2012.
Collegi ed Ordini Professionali provvederanno direttamente al riconoscimento dei relativi crediti.

Per adesioni, contattare:
Segreteria Organizzativa
Confartigianato Imprese La Spezia
Via Fontevivo, 19 – La Spezia
Tel. 0187.286632
eMAIL sicurart@confartigianato.laspezia.it

Leggi l’articolo su “Città di La Spezia” del 27 febbraio 2017