Tecnologie innovative per il miglioramento sismico
delle strutture prefabbricate
Seminario con 3 crediti formativi
Col patrocinio
-
Valutazione del rischio sismico negli edifici industriali, riferimenti legislativi (D.Lgs 81/2008) e ambito di applicazione
-
Tecnologie innovative per realizzare interventi di messa in sicurezza efficaci e a costi contenuti
Il seminario è rivolto a tecnici progettisti e strutturisti e fornisce alcune indicazioni su come procedere alla valutazione del rischio sismico delle strutture prefabbricate non costruite secondo criteri antisismici.
Partendo dal Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro – D.Lgs 81/2008, verrà chiarito come di fatto, tale normativa dovrebbe imporre ai datori di lavoro anche la tutela dei rischi legati alle calamità naturali inclusi i terremoti. Si farà quindi riferimento a quei difetti delle strutture che durante il terremoto del 2012 in Emilia Romagna sono stati all’origine dei gravi danneggiamenti alle attività produttive con pesanti ricadute in termini di vite umane.
Seguirà l’illustrazione delle modalità operative più semplici e meno invasive per il miglioramento sismico dei capannoni industriali, con particolare riferimento a dispositivi antisismici e alle tecnologie più avanzate per la realizzazione degli interventi di messa in sicurezza.
MARTEDI’, 16 GIUGNO 2015 ore 14,30 – 19,00
Sala Plenaria – Best Western Hotel Luxor – Corso Stati Uniti, 7 – Torino
Interventi
14,30 Accredito partecipanti
15,00 Introduce, Ing. Remo Giulio Vaudano, presidente Ordine Ingegneri di Torino
15,20 Ing. Nicola Mordà – progettazione di strutture prefabbricate in zone sismiche – DoMo studio, Torino
Valutazione del rischio sismico negli edifici industriali, riferimenti legislativi sul tema della sicurezza dei luoghi di lavoro e ambito di applicazione.
16,30 Break
16,45 Ing. Andrea Vittorio Pollini – Scuola di Ingegneria e Architettura – DICAM, Università di Bologna
Carenze individuate dalla Legge 122/2012 dell’Emilia-Romagna e valutazioni sugli interventi al di fuori degli obblighi normativi. Il caso Sismocell, dispositivo antisismico: funzionamento e applicazioni.
17,30 Ing. Devis Sonda – Miyamoto International, Milano
Casistica di interventi di adeguamento e miglioramento sismico degli edifici eseguiti con l’applicazione di nuove tecnologie e dispositivi antisismici.
18,30 Dibattito e conclusioni
19,00 Chiusura seminario
Per iscriversi:
1.compilare il modulo allegato
2.oppure Clicca qui
Strutture prefabbricate e miglioramento sismico – locandina in Pdf